Nel Lazio, in una cornice luminosa tra le verdi colline lenolesi, nasce nel 2008
La Tenuta dei Ricordi. Il nome non è stato scelto a caso. Evoca il passato, l’olivicoltura di un tempo che ha cresciuto generazioni all’ombra di olivi secolari. Ilenia Labbadia, la giovane titolare dell’Azienda agricola, ha dato vita alla Tenuta proprio per valorizzare il mondo olivicolo del suo paese natale. La passione per l’olio l’ha nel sangue, sono stati papà Pietro e i due nonni Rocco e Luigi a trasmettergliela.
Gli oliveti della Tenuta crescono nel cuore delle colline Pontine, una terrazza di cento chilometri che accompagna il mar Tirreno da Cori fino a Minturno. Il terreno roccioso e l’ottima esposizione fanno di questi luoghi un ambiente ideale per la crescita dell’olivo. Già i romani li conoscevano e vi impiantarono oliveti e vigneti.
L’Azienda si estende su una superficie di circa 110.000 m2, con un patrimonio di circa 2.900 piante di olivo. La conduzione dell’oliveto è un mix di tradizione e innovazione. L’esperienza maturata nel corso degli anni si incontra con la scienza agronomica. Un gruppo di tecnici specializzati segue tutto il processo produttivo al fine di imbottigliare un prodotto di alta qualità.
L’95% degli olivi della
Tenuta dei Ricordi sono della cultivar
itrana, la varietà simbolo del Basso Lazio. I suoi profumi intensi sono caratterizzati da un deciso sentore di pomodoro che persiste anche all’assaggio. Al gusto l’olio è equilibrato, mediamente amaro e piccante, con un retrogusto di erba fresca e mandorla. L’itrana è una cultivar a doppia attitudine, può essere cioè utilizzata sia per la molitura che per la produzione di olive da mensa, le famose
olive di Gaeta. Ogni anno una parte del raccolto viene destinato alla salamoia. Così facendo la
Tenuta dei Ricordi offre ai suoi clienti tutti i sapori che l’itrana e il territorio di Lenola possono regalare.
LA CESA
Il nostro
olio extravergine di oliva è

ottenuto dalla frangitura di olive varietà itrana coltivate nel cuore delle colline pontine, sulle terrazze rocciose, asciutte e ben soleggiate del Comune di Lenola.
Dall'"itrana", simbolo del basso Lazio, si ottiene un olio dal gusto equilibrato mediamente amaro piccante, con retrogusto erba fresca e mandorla, intensi profumi caratterizzati da deciso sentore pomodoro. Equilibrato nelle sensazioni gustative, con leggera prevalenza del dolce, fluidità medio-elevata, colore tendenzialmente giallo.
I nostri Prodotti:
- Olio Extravergine di Oliva Monocultivar "Itrana"
- Acido palmitico:12.2%
- Acido oleico:78.4%
- Acido linoleico:5.1%
- Polifenoli totali: 318mg/k
- Olive Bianche e olive di Gaeta in salamoia naturale
- Paté di Olive
- Ortaggi di stagione prodotti in campo aperto
- Fichi e fichi secchi
- Amarene
- Marmellate e miele
Le fasi della raccolta delle olive:
- Raccolta: manuale e con agevolatori meccanici
- Periodo: mese di ottobre, inizio invaiatura (tempo raccolta-frangitura: max 24 ore)
- Frangitura: ciclo continuo
- Decantazione: naturale senza filtrazione
- Conservazione: contenitori in acciaio inox
- Commercializzazione: bottiglie da 100 ml - 250 ml - 750 ml e Lattine da 5l
Leggi gli articoli che riguardano La Tenuta dei Ricordi sul nostro Blog Yuchef:
-
Riconoscimenti e Premi