Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0 Totale prodotti: € 0,00
Accedi Registrati Verifica il tuo ordine
€ 0 - 1000
Olio extra vergine di oliva Biologico da 500ml LA CESA
La Tenuta dei Ricordi - Lenola
€ 11,90
L’olio extravergine della Tenuta dei ricordi di Lenola è un monocultivar di itrana, la varietà simbolo della provincia di Latina. Si tratta di un prodotto molto versatile perché si colloca proprio al centro dello spettro gustativo. Caratterizzato da un fruttato medio verde con sentore tipico di pomodoro può essere usato sia per il cotto che per il crudo. Esalta, senza mai coprire, i sapori delicati del pesce mentre aggiunge un’interessante nota fruttata ai piatti più strutturati come carni o zuppe di legumi. Alla bocca i sentori di amaro e piccante sono decisi ma in equilibrio. E’ questo il segnale della presenza di un buon tenore di polifenoli, gli antiossidanti naturali che hanno un’azione benefica sull’organismo. Per via retro nasale si avvertono note erbacee e di mandorla oltre a quelle già ricordate di pomodoro. Il finale è lungo e si apprezza soprattutto su piatti più delicati.
Prodotto aggiunto al carrello.
È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Olio extra vergine di oliva Biologico da 250ml LA CESA
€ 7,00 € 6,50
L’ extra vergine di oliva Biologico LA CESA è prodotto nel rispetto dell’ambiente e secondo specifiche procedure di produzione, trasformazione e conservazione descritte nel Disciplinare. L’olio extravergine della Tenuta dei ricordi di Lenola è un monocultivar di itrana, la varietà simbolo della provincia di Latina. Si tratta di un prodotto molto versatile perché si colloca proprio al centro dello spettro gustativo. Caratterizzato da un fruttato medio verde con sentore tipico di pomodoro può essere usato sia per il cotto che per il crudo. Esalta, senza mai coprire, i sapori delicati del pesce mentre aggiunge un’interessante nota fruttata ai piatti più strutturati come carni o zuppe di legumi. Alla bocca i sentori di amaro e piccante sono decisi ma in equilibrio. E’ questo il segnale della presenza di un buon tenore di polifenoli, gli antiossidanti naturali che hanno un’azione benefica sull’organismo. Per via retro nasale si avvertono note erbacee e di mandorla oltre a quelle già ricordate di pomodoro. Il finale è lungo e si apprezza soprattutto su piatti più delicati.
€ 6,50
Olio extravergine di oliva MONOCULTIVAR ITRANA da 500ml LA CESA
€ 9,90
L’extra vergine di oliva LA CESA monocultivar ITRANA è ottenuto da una sola varietà di oliva. L’olio extravergine della Tenuta dei ricordi di Lenola è un monocultivar di itrana, la varietà simbolo della provincia di Latina. Si tratta di un prodotto molto versatile perché si colloca proprio al centro dello spettro gustativo. Caratterizzato da un fruttato medio verde con sentore tipico di pomodoro può essere usato sia per il cotto che per il crudo. Esalta, senza mai coprire, i sapori delicati del pesce mentre aggiunge un’interessante nota fruttata ai piatti più strutturati come carni o zuppe di legumi. Alla bocca i sentori di amaro e piccante sono decisi ma in equilibrio. E’ questo il segnale della presenza di un buon tenore di polifenoli, gli antiossidanti naturali che hanno un’azione benefica sull’organismo. Per via retro nasale si avvertono note erbacee e di mandorla oltre a quelle già ricordate di pomodoro. Il finale è lungo e si apprezza soprattutto su piatti più delicati.
Olio extravergine di oliva MONOCULTIVAR ITRANA da 250ml LA CESA
€ 6,00
L’extra vergine di oliva LA CESA monocultivar ITRANA è ottenuto da una sola varietà di oliva. L’olio extravergine della Tenuta dei ricordi di Lenola è un monocultivar di itrana, la varietà simbolo della provincia di Latina. Si tratta di un prodotto molto versatile perché si colloca proprio al centro dello spettro gustativo. Caratterizzato da un fruttato medio verde con sentore tipico di pomodoro può essere usato sia per il cotto che per il crudo. Esalta, senza mai coprire, i sapori delicati del pesce mentre aggiunge un’interessante nota fruttata ai piatti più strutturati come carni o zuppe di legumi. Alla bocca i sentori di amaro e piccante sono decisi ma in equilibrio. E’ questo il segnale della presenza di un buon tenore di polifenoli, gli antiossidanti naturali che hanno un’azione benefica sull’organismo. Per via retro nasale si avvertono note erbacee e di mandorla oltre a quelle già ricordate di pomodoro. Il finale è lungo e si apprezza soprattutto su piatti più delicati. L’olio della Tenuta dei ricordi può quindi essere utilizzato a tutto pasto. A partire dalle bruschette dell’antipasto, passando per i primi, i secondi e i contorni. Buona anche la tenuta in frittura. L’elevato tenore di acido oleico lo rende particolarmente stabile alle alte temperature rispetto ad altri oli vegetali che contengono molti più acidi grassi insaturi. Nella frittura in particolare l’olio di itrana può donare una nota positiva in più rispetto agli oli convenzionali. Il suo profumo caratteristico infatti resta sui cibi fritti rendendoli più saporiti. Riesce quindi ad essere allo stesso tempo, sia un mezzo di cottura sia di condimento.
Olio extravergine di oliva MONOCULTIVAR ITRANA da 100ml LA CESA
€ 3,00
Olio extravergine di oliva STANDARD da 500 ml
€ 9,00 € 8,50
L’olio è un blend di quattro varietà studiato per fornire un prodotto equilibrato dall’ottimo rapporto qualità prezzo. Il fruttato è leggero-medio con sentori caratteristici di mandorla e foglia. Al gusto i sentori olfattivi vengono confermati, amaro e piccante equilibrati. Può essere utilizzato sia a crudo che in cottura.
€ 8,50
Olio extravergine di oliva STANDARD da 250 ml
€ 5,50
Olio extravergine di oliva STANDARD da 100 ml
€ 2,50
Appio Olio Extra Vergine di Oliva Biologico
Az. Agricola Marta De Filippis - Fondi
€ 7,00
L'olio extravergine di oliva biologico APPIO è ricco di polifenoli dagli effetti antiossidanti. L'olio Appio vanta una bassa acidità e un gusto molto equilibrato. 100% Italiano BIOLOGICO Le olive destinate alla produzione dell' olio Appio sono raccolte esclusivamente all' interno dell'azienda ,negli uliveti che si estendono per 3 ettari con un totale di circa 1200 alberi di ulivo. Nel 2016 l’olio dell’Azienda De Filippis ha ricevuto una menzione speciale come “Miglior olio extravergine categoria ‘fruttato leggero'” al Premio Nazionale Olio Terra di Cicerone – IV Edizione.
24/04/2020 Polpo arrosto su crema di broccolo romanesco e nudo di Torpedino Il polpo arrosto dello Chef Fausto Ferrante del ristorante "Da Fausto" a Fondi.
23/04/2020 Polpette di maiale fritte Una ricetta dello chef Raffaele Lenti. Un secondo piatto di carne invitante e sfizioso.
23/04/2020 Gnocchi Funghi e Salsiccia La video-ricetta degli gnocchi acqua e farina con funghi e salsiccia dello Chef Raffaele Lenti per la rubrica #iocucinoacasa.
Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.